Annientare (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra, La nave di Teseo, 2022) si presenta come un grosso romanzo di impianto tradizionale che, anche grazie a un’impaginazione agevolatrice e generosa di margini interlinea e pagine bianche, si fa leggere senza grandi difficoltà, privo com’è di asperità di scrittura o di riferimenti (eccetto a figure molto note nella società francese ma quasi tutte sconosciute da noi), e di oltranzismi formali o contenutistici, come un normale romanzo di intrattenimento scritto da un solido professionista.
Lo stile è, come al solito in Houellebecq, piano (ci torneremo); i numerosi personaggi non macchiettistici e ben definiti, anche i secondari; i fili della trama ben alternati e intrecciati con sagacia, anche se alcuni vengono interrotti e abbandonati come se a un certo punto non ci sia più nulla da dire e il lettore possa dare una conclusione da sé se proprio gli interessa; e tutti gli ingredienti più sperimentati per stimolare curiosità e attenzione (suspense, società e politica, sesso, saga famigliare) presenti in dosi cospicue. Ci sono persino buoni sentimenti, momenti di dolcezza e tenerezza, relazioni positive, figure apprezzabili per doti intellettuali e umane. E ancora bei paesaggi, sentimento lirico della natura, romanticismo, ironia quanto basta ma raramente spinta fino alla ferocia, cinismo con la sordina, disincanto soft, sperimentato acume nel descrivere le relazioni sociali e umane, buoni dialoghi. Non sembra di parlare di Houellebecq. C’è abbastanza di che deludere il suo lettore abituale. Peggio per lui. Gli conviene resettare le attese. Houellebecq in questo è abilissimo. Non sa che farsene di un lettore pacificato, nel momento stesso in cui gli appronta una poltrona comoda e un ambiente con temperatura gradevole.
Forse è qualcosa che ha a che fare proprio con l’apparente facilità del suo stile, che è così levigato da indurre a supporre che, come suggeriva Goethe, sia stato disseminato ad arte di “segreti palesi”, invisibili per troppa esposizione e per assenza di marche distintive. Houellebecq stesso lo suggeriva in un’intervista pubblicata sul Cahier de l’Herne a lui dedicato (trad. it. Cahier, La nave di Teseo, 2019), dove denunciava “l’estrema incultura dei critici per i quali lo stile deve essere visibile. In Céline, per esempio, si vede il lavoro … quindi c’è stile”. Cicero pro domo sua. È comprensibile. Invece in lui, come segnala anche Valentina Sturli in Estremi occidenti (Mimesis, 2020), lo stile “piatto” rientrerebbe in una strategia di estremizzazione del discorso, in modo da renderlo irricevibile così com’è, letteralmente cioè, e da costringere a cercare altro, “contenuti inaspettati e sorprendenti, che devono essere estratti dal lettore, desunti sulla base dello scioglimento di alcuni impliciti”. Che queste osservazioni, valide per i libri precedenti, soprattutto i primi, lo siano anche per Annientare mi lascia però qualche dubbio. Di estremizzazione non se ne trova tanta, o forse è mimetizzata molto bene.
Le vicende narrate, ambientate in un futuro così prossimo (2026-27) da non distinguersi dal presente salvo per l’assenza della pandemia e delle sue ripercussioni, si strutturano attorno a tre filoni principali. Il primo si presenta come un thriller a sfondo terroristico, con attentati sempre più gravi e un uso spregiudicato della rete che denota risorse, conoscenze e abilità informatiche superiori a quanto fino allora conosciuto persino dai servizi segreti. La descrizione degli sforzi governativi per trovare spiegazioni e contromisure si intreccia poi ai retroscena di una imminente elezione presidenziale, in cui recita un ruolo importante Bruno Juge, un potente preparatissimo e rigorosissimo ministro dell’economia, affiancato dal suo assistente e amico, Paul Raison. Questi poi acquisisce sempre maggior rilievo nella trama tanto da diventare il protagonista sulla cui parabola personale si conclude la narrazione, che nel frattempo si è ampliata alla storia della sua famiglia, riunita dall’ictus che ha colpito il padre, ex funzionario dei servizi segreti, nelle cui carte viene trovato un documento fondamentale per cominciare a capire qualcosa degli attentati. Tout se tient.
Oltre alla descrizione molto affascinante (e spietata in un caso) delle azioni terroristiche, che non sono solo attentati ma anche dimostrazioni di cosa può fare il dominio della rete e di quale potenza, ma anche lacune, presenta la sicurezza informatica, ampio spazio viene attribuito ai retroscena delle imminenti elezioni presidenziali, alle strategie comunicative, e ai riferimenti al contesto francese, con i suoi schieramenti e personaggi realmente esistenti o appena mascherati, come il citato Bruno, ispirato all’attuale ministro Bruno Le Maire, amico personale di Houellebecq, che non a caso, ma certo per gioco, qualifica il suo alter ego romanzesco come “il più grande ministro dell’Economia dai tempi di Colbert”.
Ma accanto e oltre questo, Aneantir si configura come una articolata fenomenologia della vita di coppia, struttura portante della società minacciata da quel dissolvimento dei valori che Houellebecq non si stanca di additare come causa e effetto della decadenza dell’Occidente e che porterà ineluttabilmente al suo annientamento, che forse di fatto è già avvenuto, mentre noi vivremmo il suo lento ma inarrestabile svanire, aggrappandoci a quel poco che ci resta, chi può almeno, in particolare all’amore a due consolidato da un buon sesso generoso e rassicurante. Rassicurante è un aggettivo chiave del mondo come dovrebbe essere, e solo raramente è, per lo scrittore francese, che include, in primo luogo, la donna, il cui “ruolo tradizionale [è di] spronare gli uomini a prendersi cura di sé, specialmente della loro salute, e più in generale rinsaldare il loro legame con la vita”, come una brava mamma, ma ovviamente anche amante, preferibilmente dai forti appetiti, sempre disponibile, ma altruista, attenta persino a prevenire i desiderata del compagno, e assolutamente non aggressiva. È questo, l’amore. Che magari non salva, ma aiuta. O che forse sì, salva. Salva il salvabile. Che poco non è.
La vita di coppia è descritta in tutto il suo spettro, sia pure limitata al nucleo base eterosessuale (altre forme per Houellebecq non si danno): Paul, il protagonista, sta vivendo un lungo periodo di raffreddamento, e in pratica di totale estraneità, dalla moglie Prudence, come Bruno che preso dal lavoro e tradito dalla moglie si riduce a vivere all’interno del ministero, con sviluppi per entrambi che non dirò; suo padre, prima dell’ictus che mette in moto le vicende del filone famigliare del romanzo, vive in perfetto appagamento con una donna di modeste condizioni che lo adora, Madeleine, dopo la morte della moglie, non particolarmente rimpiante, contrariamente al padre di Prudence che perde ogni voglia di vivere dopo la scomparsa della sua; Cécile, la sorella ultracattolica, ma buona, è invece felicemente sposata con un notaio disoccupato, lui pure un brav’uomo pur essendo vicino agli ambienti della destra identitaria più estremista (o proprio per quello? Sono idealisti in fondo, anche se non tutti); e infine Aurélien, il fratello più giovane, legato lui sì alla madre, fragile e sensibilissimo come non ne mancano mai in ogni famiglia che si rispetti, che è sposato con una megera ambiziosa che lo umilia in ogni modo, ma poi troverà, sia pure per pochissimo tempo, il riscatto di amore insospettato. Direi che basti.
L’adulto celibe, nevrotico, depresso, arrabbiato e negativo dei libri precedenti si sposta sullo sfondo, in personaggi secondari, lasciando maggiore spazio ai personaggi positivi, o quanto meno non negativi, e persino per l’amicizia, con le sue confidenze e certezze (rassicuranti).
Tra le figure positive, oltre alle donne citate, ci sono alcuni medici, che rivestono un ruolo significativo da una parte nelle vicende che riguardano il padre di Paul e nell’evoluzione della sua malattia, con descrizione dettagliata di tutta la patologia e delle cure, e consentono dall’altra di innescare varie riflessioni sulle tematiche della vecchiaia e dell’eclisse della sua considerazione sociale e della conseguente cura da parte della famiglia e della comunità (uno dei sintomi più evidenti della decadenza della nostra società), sull’eutanasia (che H. considera una vergogna inammissibile, tanto da affermare che rifiuterebbe di vivere in uno nazione che la legalizzasse) e soprattutto sulla malattia e sulla morte, cioè sul corpo, la sua degenerazione e il suo annientamento, in pagine a volte di grande impatto.
Paul stesso sente di invecchiare, e proprio il giorno del suo 50° compleanno, coincidenza che forse poteva esserci risparmiata, scopre la sua malattia, che del declino è forse il segno tangibile, anche se quella che è la caratteristica dell’invecchiamento, il vivere di memorie e il progressivo spegnersi dei desideri annientati dalla soggezione alla realtà e dalla logica razionale (non dimentichiamo che Raison è il suo cognome; come quello di Bruno è Juge), viene sorprendentemente superata grazie a un lento ma solidissimo recupero dell’amore coniugale, che trova il suo compimento in una rinnovata e mai così soddisfacente intesa sessuale, con il suo portato, premessa e conseguenza insieme, di affiatamento, tenerezza e rassicurazione. Come una piccola apoteosi del corpo nel momento della sua sconfitta.
Accanto a questo Houellebecq, come altrettanti vini e salse e formaggi imbanditi sulla sua ricca tavola, non risparmia, sia pure di sfuggita, tutta una serie di riflessioni su molti altri temi rilevanti per la vita individuale e collettiva che lascio al lettore di scoprire, su ciascuno dei quali non viene lesinato, a colpi di Pascal ed Epicuro e di generalizzazioni che non sarebbe inutile applicare talvolta anche all’autore, il giudizio del narratore, o di Paul che spesso ne è un diretto portavoce, ma più morbido e meno pungente, e con qualche accondiscendenza e senso di colpa in più. Più umano insomma. Quasi buono. Sono pochi gli aspetti della realtà che ne vanno esenti. Immagino il loro sospiro per lo scampato pericolo.
La visione che ne risulta è a 360 gradi, o almeno a 358. Varia e soddisfacente.
Più che un libro che anticipa il futuro per dei lettori di oggi però, Houellebecq forse pensava di scrivere un libro scritto per lettori futuri che vorranno sapere qualcosa dei nostri giorni. Molte cose che a noi appaiono, e sono, scontate, magari ridiventeranno interessanti quando non saranno più sotto gli occhi di tutti. E questo grazie anche allo stile semplice e orizzontale della narrazione, pulito fino all’osso, pur con eccezioni sentimentali da una parte e provocatorie dall’altra ben distribuite a risvegliare un’attenzione a momenti a rischio di assopimento: cioè esattamente quello che più disturba il lettore colto odierno, che da Houellebecq si aspetta sempre altro, uno sguardo spiazzante e sprezzante, cinismo e umorismo, estremismo nella rappresentazione dei personaggi e delle situazioni, paradossi logici e etici.
Un po’ come quando si leggono oggi Dickens Balzac o Dostoevskij, per esempio (non si dice che il nostro sia di questo livello, ma certo vi ambisce), che non si va tanto per il sottile per certe pagine o approssimazioni stilistiche che fanno alzare non due ma quattro sopracciglia ai raffinati Nabokov di tutti i tempi e si apprezza tutto il resto. Si potranno conoscere modi di vita, sentimenti dominanti e cliché consolidati della società attuale, con particolare riferimento alla borghesia della società francese, che per il nostro autore equivale all’Occidente. Ma noi leggiamo oggi e li conosciamo già. Eppure io Annientare l’ho letto tutto fino alla fine, e, sì, lo ammetto, in poco tempo e senza annoiarmi, trasportato dolcemente (e docilmente) dal ritmo e dal tono nel complesso amichevole del racconto, e anche senza le tradizionali motivazioni per andare avanti, come scoprire cosa succede riguardo agli attentati, cosa ne sarà della moglie di Aurélien e di suo figlio, e di Cécile e del marito, e della loro segretamente spregiudicata figlia maggiore, e di Bruno, e di Prudence. 740 pagine. C’è qualcosa che non va in me. O qualcosa che va in Houellebecq. Forse una cosa e l’altra.