Stupidario della Googloteca
Il 1899 è stato un anno a dir poco miracoloso sul piano della produzione letteraria: tra gli altri sono usciti Raymond Chandler con una raccolta di racconti (Killer in the Rain), La condizione umana di André Malraux, Stephen King con Christine. La macchina infernale, tutti i romanzi brevi di Virginia Woolf e perfino una biografia di Bob Dylan firmata da Robert Shelton. 1899: non è un refuso, avete letto giusto, anche se forse le date non vi quadrano, tenuto conto che all’epoca la Woolf aveva diciassette anni, Chandler undici, Malraux non era stato neppure concepito e King doveva ancora aspettare quasi mezzo secolo prima di vedere la luce. Ma fidatevi: lo dice Google, e quindi deve per forza essere vero. Da quando autori ed editori americani gli hanno dato il disco verde per la digitalizzazione di tutti i libri fuori commercio, il gigante dei motori di ricerca si avvia a diventare la più grande biblioteca virtuale del mondo, tra i mugugni degli eruditi e l’esultanza dei pasdaràn della cyberdemocrazia. Per portarsi avanti, un linguista di Berkeley, Geoffrey Nunberg, ha fatto un esperimento: è andato su Google Books e ha provato a formulare qualche domandina facile facile. Per esempio: in che anno è stato pubblicato Il falò delle vanità di Tom Wolfe? Risposta fulminante: 1888. Proviamo allora con Charles Dickens, che è un classico. Se digiti il suo nome, e restringi l’indagine a prima del 1812, ottieni ben 182 citazioni, la maggior parte delle quali riconducibili a testi dello scrittore, nato per l’appunto nel 1812. Accidenti, va be’ che era una penna fertile, ma già nel grembo di sua madre? Non ci si deve stupire, considerato che la parola «Internet» nei libri pubblicati prima del 1950, risulta presente ben 527 volte. Poi ci sono gli errori di classificazione. Un’edizione francese di Amleto e una versione giapponese di Madame Bovary sono finite chissà come nella categoria Antiquariato e collezionismo, un Moby Dick è schedato alla voce Computer, e varie edizioni di Jane Eyre (il romanzo di Charlotte Brontë) sono rubricate come Storia, Governanti, Storie d’amore o Architettura.
Da cosa derivano tutti questi svarioni? I responsabili di Google scaricano la colpa su editori e bibliotecari, ma l’alibi non convince Nunberg. La verità è che i libri non sono semplici sequenze di parole. Immagazzinando meccanicamente milioni di testi, le cappellate si moltiplicano in modo esponenziale: un vero disastro per chi fa ricerca.
Studenti dell’era Google, pirati dell’online, teppisti del copia-incolla, state in campana. Prima di consegnare la tesi, fate un salto in biblioteca, e controllate sui libri veri. Quelli di carta che si usavano una volta, avete presente?