Dino Campana, il poeta totale. Dialogo con Gianni Turchetta – da Pangea
Tutto, in Dino Campana, è leggenda, vince la legge dell’ebbrezza, vige una specie di angusta agiografia, l’artigliata del mito. In…
Tutto, in Dino Campana, è leggenda, vince la legge dell’ebbrezza, vige una specie di angusta agiografia, l’artigliata del mito. In…
Ciascuno ha la propria indole e il simbolo che relega la vita in un flash. Io immagino sempre Giuseppe Conte…
Qualche anno fa, ne aveva da poco compiuti 95, intervistammo Franco Ferrarotti. Fu un dialogo estroso, a suo modo straordinario,…
William Butler Yeats è il centro – lo zenit, l’alcova e la culla, Tiferet, la bellezza, l’armonia – della poesia…
Ma sarà morto davvero John Barth? Così dicono i suoi colleghi dell’Università John Hopkins a Baltimora. Dicono che aveva 93…
Prima di scrivere di scrivere di William Burroughs, ha scritto di Pier Paolo Pasolini e di Giovanni Testori. Scrittori, cioè,…
Scrittore, saggista, accademico e intellettuale, Claudio Magris ha saputo condensare nelle sue opere narrative i motivi principali della migliore letteratura…
Il 19 aprile del 1992 è il giorno della svolta. Sul “New York Times” Richard B. Woodward, giornalista che per…
Le parole fronteggiano la vergogna dell’oblio imposto. Nel loro “Viaggio sul fiume mondo” (Mondadori, 2022) Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini…
La verità è nelle parole con le quali può essere detta e con le quali è stata scritta. La verità…
E’ la terza volta che intervisto Domenico Astuti all’uscita di un suo nuovo romanzo, scrittore, sceneggiatore, regista e giornalista. Mi…
A Hans Magnus Enzensberger (1929-2022) non è mancato il coraggio, anzitutto nel correggersi. Fu attratto dalla rivoluzione cubana, ma dopo…
L’Italia è un endecasillabo. Per capire l’Italia, credo, bisogna entrare in un ritmo. L’Italia per me è un endecasillabo, è…
La casa di Annie Ernaux sovrasta il paese vecchio di Cergy-Préfecture, una cittadina in espansione a 40 minuti da Parigi.…
Ho sempre avuto la curiosa tendenza a guastarmi la vita. Poca diplomazia, zero furbizia, soprattutto negli ambienti cosiddetti culturali, dove…