Dino Campana, il poeta totale. Dialogo con Gianni Turchetta – da Pangea
Tutto, in Dino Campana, è leggenda, vince la legge dell’ebbrezza, vige una specie di angusta agiografia, l’artigliata del mito. In…
Tutto, in Dino Campana, è leggenda, vince la legge dell’ebbrezza, vige una specie di angusta agiografia, l’artigliata del mito. In…
Nella tempesta di strade brulicanti di luci e rumori che si disperdono nella frenesia è difficile ascoltare il soffio del…
Piuttosto di affrontare il discorso del legame di Federico García Lorca con il simbolismo francese e il surrealismo, sottolineare le…
Tutto sta nel titolo dell’opera più nota, “Lama’at”, qualcosa come “divini lampi”. A dire della fugacità del tutto – soprattutto,…
Quando si passa tanta parte della vita a leggere versi, dattiloscritti, libri di poesia, movimenti letterari che si rinviano l’un…
Anche nelle Lettere da Muzot, nel precipizio degli ultimi anni, Rainer Maria Rilke ricorda “la scoperta della Russia, per me…
Sergio Campailla, nell’introduzione all’edizione aggiornata ed ampliata delle poesie di Carlo Michelstaedter, ci avvisa immediatamente della radicale inclassificabilità del giovane…
L’edizione postuma dei Papiers Colles (Gallimard, 1978), riporta una nota piuttosto cruda: “Nato a Parigi nel 1923, Georges Perros è…
“Il Properzio si riferisce a tutti gli imperi che si riducono a un mucchio di merda. Nel caso in cui…